ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CERVIA 3"
Tel. 0544 994090
Fax 0544 995229
e-mail RAIC83000B@istruzione.it
pec RAIC83000B@pec.istruzione.it
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo on-line
    • Albo Sindacale
    • Albo pretorio I.C. Cervia 3
    • Bilanci Amministrativi
    • Bandi e Avvisi d'Asta
    • Contratto Integrativo d'Istituto
    • Consiglio di Istituto
    • Graduatorie d'Istituto
    • Polizza Assicurativa
    • Reclutamento
  • Informazioni
    • Amministrazione
    • Dove siamo
    • Contattaci
    • Le nostre scuole
    • I nostri progetti
    • Collaborazioni
    • Cantieri Aperti
  • Libri di Testo A.S. 2018/19
  • Prevenzione Vaccinale
  • Area delle Famiglie
    • Comunicazioni Scuola-Famiglia
    • Criteri igienico sanitari in ambito scolastico
    • Disposizioni e protocolli scolatici
    • Modulistica famiglie
  • Area del Personale
    • Circolari Interne
    • Convocazioni e Disposizioni
    • Modulistica
    • Codice di comportamento
    • Codice disciplinare
    • CCNL
  • Atelier Creativi
  • PTOF 2016/2019
    • Criteri di valutazione - D.Lgs. n.62
    • laboratorio teatrale
    • laboratorio canto corale
    • Recupero
    • Trinity
    • ON STAGE
    • Summer Camp
    • Madre lingua
    • Il piacere della lettura
    • Navigati e Informati
    • Scuola infanzia Zona Amati >
      • Progetto Infanzia Musicoterapia
      • Gioco Suono
      • Gioco in movimento
      • Atletica Infanzia Amati
  • FSE - PON

ATTENTI AL LUPO
Progetto di plesso anno scolastico 2009/2010
Scuola dell'Infanzia Missiroli - Castiglione di Cervia


MOTIVAZIONE

Picture
Ascoltare una fiaba o una favola è ancora un immenso piacere per i bambini d’oggi, anche se essi scelgono molto spesso passatempi tecnologici come i giochi ipnotizzanti della Playstation o dei Nintendo Wii. Il mondo magico delle favole cattura l’immaginazione dei bambini, sviluppandone la creatività e la fantasia. In esse il confine fra realtà, cioè il mondo che i bambini vivono intorno a sé, e l’immaginazione, cioè il mondo fantastico in cui essi si rifugiano quando giocano, si assottiglia, fino a scomparire negli animali parlanti, nelle fate, nelle streghe, negli eroi che lottano e nei personaggi che cambiano e si trasformano. Attraverso le favole i bambini raccontano sé stessi dando voce alle proprie preoccupazioni e paure. Identificandosi coi personaggi essi proiettano i propri sentimenti, imparando a controllare l’aggressività, affrontando e superando le ansie e le paure. La nostra esperienza di insegnanti ci ha portato ad osservare, durante la lettura di fiabe e favole, l’attenzione dei bambini catturata in particolare dalla figura del LUPO. La curiosità dei piccoli per questo “spaventoso” e “affascinante” animale fiabesco, ci ha fatto scegliere la favola come strumento didattico dell’anno scolastico in corso. Accompagneremo i bambini attraverso fiabe e storie di lupi.... per soddisfare  la curiosità verso il lupo, affrontandolo e superandone la paura. 


SCHEMA

Schema
Clicca per ingrandire


Clicca sull'immagine per ingrandire e leggere, sottoforma di schema, le modalità di intervento didattico per la realizzazione del progetto.


IMMAGINI TRATTE DALLE ATTIVITA' SVOLTE

Torna su
Vai alla pagina Scuole dell'Infanzia

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.