ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CERVIA 3"
Tel. 0544 994090
Fax 0544 995229
e-mail [email protected]
pec [email protected]
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo on-line
    • Albo Sindacale
    • Albo pretorio I.C. Cervia3
    • Bilanci Amministrativi
    • Bandi e Avvisi d'Asta
    • Contratto Integrativo d'Istituto
    • Consiglio di Istituto
    • Graduatorie d'Istituto
    • Polizza Assicurativa
    • Reclutamento >
      • MaD - Messa a Disposizione
  • Informazioni
    • Dirigente Scolastico
    • Organigramma e Amministrazione
    • Dove siamo
    • Contattaci
    • Le nostre scuole >
      • Scuole dell'Infanzia
      • Scuole Primarie
      • IC3
    • I nostri progetti >
      • Educazione stradale
      • Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine
      • Progetto Continuità
      • Piedibus
    • Collaborazioni
  • FS Commissioni
  • Libri di Testo A.S. 2020/21
  • Prevenzione Vaccinale
  • Iscrizione Alunni
  • Area delle Famiglie
    • Criteri igienico sanitari in ambito scolastico
    • Disposizioni e protocolli scolatici
    • Modulistica famiglie
  • Area del Personale
    • Circolari Interne
    • Convocazioni e Disposizioni
    • Modulistica
    • Codice di comportamento
    • Codice disciplinare
    • CCNL
  • PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
    • PTOF
    • Curricoli in Verticale
    • Criteri di valutazione
  • FSE - PON
  • #Andràtuttobene

"Sicuri sulla strada"

Progetto Operativo di Educazione Stradale

Precisazioni metodologico-didattiche

Pista ciclabile
Per non ricadere nella semplice conoscenza formale del Codice della Strada, le attività che verranno proposte agli alunni dovranno costituire un percorso organico e integrato alle altre discipline curricolari nelle quali potranno diventare motivo di stimolo e ricerca.
La stesura del progetto segue per praticità didattica una scansione fra scuola dell'infanzia e primaria, seguendo un'equlibrata presentazione dei temi.
Poichè obiettivi e contenuti saranno mediati e adeguati al grado di maturità raggiunto dagli alunni, questi potranno essere affrontati senza rispettare rigidamente il percorso strutturato.

I CICLO "Sono un pedone"

Vigile
Gli spazi stradali e la loro funzione:
- la sede stradale;
- il marciapiede;
- viali pedonali e ciclabili;
- attraversamenti pedonali;
- gli incroci;
- il passaggio a livello.
Le persone:
- l'Agente della Polizia Municipale;
- il pedone.
I segnali:
- i segnali manuali del vigile;
- cartelli (forma e colore);
- il semaforo;
- segnali orizzontali (strisce, zebre, frecce...).
Le azioni:
- camminare in città ed in campagna;
- aspettare, fermarsi in tempo, guardare;
- attraversare sui passaggi pedonali, quando c'è il vigile, quando c'è un semaforo.
Attività:
1. ricostruire la segnaletica del quartiere;
2. uscita a piedi guidata dalla Polizia Municipale;
3. realizzazione di plastici della zona circostante la  scuola.
Interventi specialistici e materiale:
- incontri sistematici di alunni ed insegnanti con gli agenti della Polizia MUnicipale sui temi del "Vigile Amico" e della circolazione dei pedoni sulla strada.
Risorse del territorio e spazi:
1. spiaggia, mare, pineta e Parco Naturale di Cervia;
2. palestra, corridoio, cortile.
 

II CICLO "Sono un ciclista"

Educazione Stradale
Comprensione più dettagliata degli aspetti della circolazione su strada, della segnaletica e dei comportamenti da tenere in rapporto alle norme e all'atteggiamento degli altri utenti della strada.
OBIETTIVI TRASVERSALI
1. Comprendere che educazione e migliorano non solo la partecipazione al traffico, ma anche la sicurezza propria e degli altri;
2. sperimentare che la conoscenza e il rispetto delle norme e dei segnali è segno di intelligenza e positività sociale;
3. sviluppare l'attenzione di vista e udito e la capacità di reagire con prontezza, con movimenti e manovre adeguate.
Gli spazi stradali e la loro funzione, l'orientamento:
- la pianta della città e le grandi vie di comunicazione regionali e nazionali;
- strade locali, statali, autostrade;
- le aree pedonali;
- i fattori che determinano la pericolosità di una strada;
- conoscenza della segnaletica orizzontale e verticale.
Le persone:
- l'Agente della Polizia Municipale;
- il ciclista;
- il pedone;
- il ciclomotorista.
I mezzi di trasporto:
- mezzi pubblici e mezzi privati;
- lo scuolabus;
- la bicicletta.
LA BICICLETTA
Il tema che probabilmente sarà già stato oggetto di discussione, andrà ripreso ed approfondito, portando una bici in classe per farne vedere e conoscere le parti, i dispositivi e le funzioni.
- Comprendere che anche il ciclista deve rispettare le regole del Codice della strada.
- Comprendere che per circolare sicuri occorre conoscere il significato della segnaletica stradale.
- Conoscere le parti della bicicletta e le loro funzioni.
- Conoscere la funzione di alcuni accessori utili per circolare in bicicletta.
- Comprendere che una buona manuntenzione della bicicletta è fondamentale per circolare sicuri.
1. Nozioni elementari di fisica sull'aderenza delle superfici (strada bagnata e/o asciutta, asfaltata o ghiaiosa...), sulla forza centrifuga (inclinazione in curva), sull'equilibrio dei veicoli a due ruote;
2. la manutenzione della bicicletta: freni senza giuochi, fanalini funzionanti, campanello che suona, pulizia dei catarifrangenti, manubrio e sellino regolati...);
Gli esercizi pratici dovrebbero accrescere la padronanza del mezzo, la rapidità di manovra per scansare gli ostacoli, la precisione nell'esecuzione di percorsi e insegnare a montare, partire, accelerare, compiere percorsi in curva, tenere la destra, superare, frenare, guardarsi attorno, smontare.
Attività:
1. gimkane su terreni pavimentati;
2. esercitazioni su percorsi costruiti con mezzi di circostanza: rotoli di carta, birilli, paletti, barattoli, scatoloni;
3. percorso in bicicletta guidato dagli agenti della Polizia Municicpale nel circuito urbano.
Interventi specialistici e materiale
1. Incontri sistematici di alunni e insegnanti con gli agenti della Polizia Municipale;
2. incontro con personale della C.R.I. sul tema del "primo soccorso" (in particolar modo per le classi quinte);
3. Conoscere alcuni numeri telefonici per far intervenire al più presto chi può aiutare il ferito: Carabinieri 112; Polizia 113; Pompieri 115; Soccorso Stradale (ACI) 116.
Risorse del territorio e spazi
1. Circuito stradale urbano e piste ciclabili;
2. piazzale antistante la Scuola Primaria "Martiri Fantini".
Circolazione e sicurezza:
- Agenti della Polizia Municipale;
- Agenti della Polizia Stradale;
- Carabinieri;
- Vigili del Fuoco;
- Finanza.


DOCUMENTAZIONE
Le attività e le esperienze didattiche effettuate verranno fissate attraverso la produzione di cartelloni e rappresentazioni grafico-pittoriche da parte degli alunni.
Le fasi di svolgimento del progetto saranno documentate attraverso la realizzazione di materiale fotografico e registrazione delle interviste agli esperti interpellati.

Torna su
Powered by Create your own unique website with customizable templates.