ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "CERVIA 3"
Tel. 0544 994090
Fax 0544 995229
e-mail [email protected]
pec [email protected]
  • Home
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo on-line
    • Albo Sindacale
    • Albo pretorio I.C. Cervia3
    • Bilanci Amministrativi
    • Bandi e Avvisi d'Asta
    • Contratto Integrativo d'Istituto
    • Consiglio di Istituto
    • Graduatorie d'Istituto
    • Polizza Assicurativa
    • Reclutamento >
      • MaD - Messa a Disposizione
  • Informazioni
    • Dirigente Scolastico
    • Organigramma e Amministrazione
    • Dove siamo
    • Contattaci
    • Le nostre scuole >
      • Scuole dell'Infanzia
      • Scuole Primarie
      • IC3
    • I nostri progetti >
      • Educazione stradale
      • Consiglio Comunale dei bambini e delle bambine
      • Progetto Continuità
      • Piedibus
    • Collaborazioni
  • FS Commissioni
  • Libri di Testo A.S. 2020/21
  • Prevenzione Vaccinale
  • Iscrizione Alunni
  • Area delle Famiglie
    • Criteri igienico sanitari in ambito scolastico
    • Disposizioni e protocolli scolatici
    • Modulistica famiglie
  • Area del Personale
    • Circolari Interne
    • Convocazioni e Disposizioni
    • Modulistica
    • Codice di comportamento
    • Codice disciplinare
    • CCNL
  • PTOF - Piano Triennale dell'Offerta Formativa
    • PTOF
    • Curricoli in Verticale
    • Criteri di valutazione
  • FSE - PON
  • #Andràtuttobene

Progetto Continuità
 

Piccoli & grandi
Analisi delle necessità emerse e motivazioni del progetto
- Creare un rapporto più diretto tra scuola dell'infanzia e primaria e tra scuola primaria e Secondaria di I Grado;
- semplificare il passaggio;
- favorire la conoscenza metodologica da applicare nel passaggio da un ordine di scuola all'altro;
- confrontare obiettivi e contenuti nelle indicazioni pedagogico-dicattiche;
- valutazione graduale degli alunni su basi oggettive.
Necessità
- Instaurare un clima favorevole nella vita di relazione;
- avere un'uniformità metodologica ed un linguaggio accessibile e motivante;
- accettare l'intenzione comunicativa;
- creare condizioni reali e motivate per alternare l'uso concreto di forme comunicative;
- consolidare ed ampliare le esperienze scolastiche pregresse.
Obiettivi che si intendono perseguire
Costruire una rete di informazioni che permettano il passaggio da un ordine all'altro di scuola mantenendo una metodologia lineare con obiettivi perseguibili, in un ambiente favorito dall'ascolto empatico, utilizzando verifiche sistematiche che aiutino il docente a comprendere la reale avvenuta interiorizzazione delle unità didattiche precedentemente proposte.
Metodologie operative
In relazione alle classi quinte, l'insegnante referente del progetto, sarà presente alle presentazioni che verranno effettuate nel passaggio dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I Grado. Si incontrerà con i professori ed i docenti di classe quinta della Scuola Primaria per rilevare i punti di debolezza e di forza per le materie di lingua italiana e matematica.
Verrà monitorato l'apprendimento delle suddette discipline per verificare se sono funzionali alla Scuola Secondaria di I Grado, nella costruzione di un sapere obiettivo didattico.
Dopo il I Quadrimestre sarà necessario effettuare un incontro per analizzare i risultati conseguiti ed eventualmente modificare qualche atteggiamento o fortificarlo.    

Scuola dell'infanzia "Palazzone" - Scuola Primaria "M. Fantini"
Sezione 5 anni                        Classi V A - V B

 

Progetto continuità
File Size: 1642 kb
File Type: pdf
Scarica file

Torna su

Powered by Create your own unique website with customizable templates.